
Cosa è il trasporto intermodale? Cosa si intende per trasporto combinato ?
Il trasporto intermodale (detto anche Combinato) è una tipologia di trasporto che integra diverse "modalità" (stradale, navale, ferroviaria) in un'unica soluzione logistica. Vediamo ora più nello specifico.
Il trasporto intermodale, come dicevamo, è una modalità logistica che prevede l'uso di più mezzi di trasporto, come strada, ferrovia, mare e aereo, per il trasferimento di merci. Questo approccio combina le caratteristiche migliori di ciascun mezzo, come la velocità del trasporto stradale e la capacità di carico del trasporto ferroviario o marittimo. Grazie a unità di carico standardizzate, come container e swap bodies, il trasporto intermodale offre una maggiore flessibilità e riduce i costi operativi.
Inoltre, questo tipo di trasporto contribuisce significativamente alla sostenibilità, in quanto riduce l'impatto ambientale, favorendo l'uso di modalità di trasporto meno inquinanti, come la ferrovia, rispetto al trasporto esclusivamente su gomma. Pesenti Trasporti & Logistica, grazie alla sua esperienza nel settore, ottimizza i percorsi e le modalità per garantire un servizio sicuro, puntuale e a basso impatto ambientale, rispondendo alle esigenze di clienti che necessitano di soluzioni logistiche efficienti e moderne.
Trasporto Intermodale Normativa e Definizione
In riferimento alla Direttiva Comunitaria n. 92/106/CEE, si definisce Trasporto Intermodale o Trasporto Combinato l'utilizzo di servizi marittimi o ferroviari per un percorso superiore ai 100 km in linea d'aria abbinati ad una tratta stradale a inizio e fine percorso.
Quando si usano i trasporti intermodali?
Adatti al trasporto di volumi di un certo rilievo e su distanze medio lunghe, i trasporti intermodali semplificano la movimentazione delle merci e hanno l’obiettivo di ridurre gli spostamenti su gomma al fine di migliorare la circolazione di carichi e merci.
Il concetto di intermodalità, nato negli anni ‘50, corrispose con l’apertura dei mercati internazionali al commercio e diffuse l’esigenza di ottimizzare il trasporto delle merci sfuse, rendendolo più efficiente.
Il trasporto su pallet, la prima modalità utilizzata, garantiva alcuni vantaggi semplici all’epoca, ma che si sarebbero poi rivelati illuminanti e rivoluzionari: un trasporto merci più comodo e sicuro, uno spostamento delle merci più veloce.
La vera rivoluzione, però, avvenne con l’introduzione dei container che permisero di imbarcare camion interi sulle navi, per trasporti più efficienti dal punto di vista di carico e scarico merci e della sicurezza.
Pian piano tutte le componenti del trasporto furono adattare ai container: dagli autocarri ai treni, dalle navi ai porti.
Trasporto intermodale: come funziona? Come vengono trasportate le merci ?
La gran parte del trasporto viene effettuata tramite vie ferroviarie o con spedizioni via mare, mentre la modalità stradale garantisce la presa e la consegna del materiale nella fase iniziale e in quella finale del trasporto.
Il trasporto delle merci viene sempre più spesso richiesto con il servizio di trasporto intermodale, che si avvale di unità di carico standardizzate, come container navali o ferroviari, in modo tale da rendere snelle e sicure (no freight handling) le procedure di cambio di modalità.
La sicurezza e l'affidabilità del trasporto vengono infatti garantite, anche grazie alla tracciabilità dei container attraverso tutte le fasi del trasporto.
Vantaggi dei trasporti intermodali
Scegliendo la soluzione dei trasporti intermodali avrete numerosi vantaggi, per esempio :
- costi inferiori, anche del 25%, rispetto al trasporto stradale;
- possibilità di caricare una quantità maggiore di materiale, soprattutto nell'ambito di trasporti internazionali;
- minore impatto ambientale rispetto alla modalità di trasporto stradale.
In particolare, il trasporto su strada
Il trasporto su strada occupa di solito le tratte iniziale e finale di questa modalità di “viaggio” di carichi e merci, garantendone l’efficacia.
La possibilità di utilizzo dei container, introdotta anche per l’intermodale, ha permesso di trasportare merci, senza mai doverle rimuovere, fino al raggiungimento della meta finale. Ecco perché scegliere il trasporto intermodale garantisce un servizio più economico, rapido e sicuro. La merce è così protetta dai rischi che, per le lunghe distanze, si possono incontrare.
Come gestire le lunghe distanze
I trasporti intermodali di merci richiedono la presenza sul territorio di infrastrutture: terminal, porti e aeroporti. Nel caso di trasporti su strada per esempio, per ridurre al minimo i km da percorrere, la buona organizzazione dei terminal è necessaria e assicura l’ottima riuscita della spedizione. Le lunghe distanze non sono però un problema: se la gestione di scambi e passaggi è ben organizzata, se si individuano le classi di distanza per ogni modalità, l’efficienza del trasporto delle merci sarà massima.
Dove sono disponibili opzioni di trasporto intermodale?
Collaboriamo da anni con le maggiori società di traffico ferroviario e marittimo che offrono i loro servizi sul suolo italiano (isole incluse). Siamo ora in grado di estendere i nostri servizi intermodali a tutt'Europa e al bacino del Mediterraneo.
FAQ Trasporto Intermodale
Quali sono i principali vantaggi del trasporto intermodale rispetto al trasporto tradizionale su gomma?
Il trasporto intermodale offre una maggiore efficienza nei costi, riduce l'impatto ambientale e aumenta la capacità di carico. Inoltre, consente una maggiore flessibilità nella gestione dei percorsi, riducendo la congestione stradale e ottimizzando i tempi di consegna.Quali tipi di merci possono essere trasportati con soluzioni intermodali?
Le soluzioni intermodali sono adatte per una vasta gamma di merci, dai prodotti industriali alle merci pesanti e voluminose. È possibile trasportare anche merci sensibili come farmaci e alimenti, grazie a container e mezzi specifici per garantire la sicurezza e l'integrità durante il trasporto.Come garantite la sicurezza delle merci durante il trasporto intermodale?
La sicurezza delle merci è garantita grazie a tecnologie avanzate di monitoraggio, come il tracking GPS, e a unità di carico standardizzate che offrono una protezione ottimale. Inoltre, tutti i veicoli e container sono certificati e regolarmente ispezionati per assicurare che le merci siano trasportate in totale sicurezza.Cosa rende Pesenti un partner ideale per il trasporto intermodale?
Pesenti si distingue per la capacità di personalizzare le soluzioni logistiche, l'affidabilità della sua flotta e la conoscenza approfondita delle rotte e delle normative internazionali, che garantiscono spedizioni sicure, puntuali e ottimizzate in termini di costi.Quali sono le aree geografiche coperte dal servizio di trasporto intermodale?
Il servizio di trasporto intermodale di Pesenti copre l'intero territorio italiano, comprese le isole, e si estende anche a numerosi paesi europei e internazionali, con una rete logistica che include destinazioni marittime e ferroviarie.Come posso tracciare la mia spedizione durante il trasporto?
Pesenti offre un servizio di tracciamento in tempo reale delle spedizioni. Attraverso il sistema di monitoraggio GPS, i clienti possono avere accesso alle informazioni aggiornate sullo stato e la posizione delle loro merci in ogni fase del trasporto.Quali sono i benefici del trasporto intermodale per le aziende in termini di sostenibilità?
Il trasporto intermodale contribuisce a ridurre le emissioni di CO₂ grazie all'uso prevalente di modalità di trasporto ecologiche come il trasporto ferroviario e marittimo. L’ottimizzazione dei percorsi riduce anche il consumo di carburante, migliorando così l'efficienza energetica complessiva.
Chiedeteci un preventivo per il trasporto intermodale: i nostri collaboratori vi potranno consigliare sulla soluzione intermodale più adeguata al vostro carico.